Le antiche confraternite romane. San Giovanni decollato e i condannati a morte

La Compagnia di San Giovanni Decollato di Roma, poi Arciconfraternita, nacque l’8 maggio 1488 per volontà di alcuni fiorentini residenti a Roma che mossero sentimenti di pietà nei confronti dei

San Giovanni Decollato – Interno – Roma.

condannati a morte. Vi appartennero Michelangelo, il Bellarmino e molti papi e cardinali.
Memori dell’esperienza della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, nata a Firenze nel 1355 e dalla quale si sarebbero distinti nel 1424 i Battuti Neri con le medesime finalità, riproposero il sostegno ai condannati a morte introducendo per la prima volta a Roma il concetto di morte confortata, poiché solo con la preghiera gli uomini potevano redimersi dal peccato e riconciliarsi a Dio.
I confratelli incaricati a questo oneroso ufficio assunsero il nome di “Confortatori”. Costoro si occupavano infine della composizione delle salme e della loro sepoltura che, a partire dal 1600, avvenne nei sotterranei del chiostro, fatto costruire per volontà di papa Clemente VIII.
L’autorità pontificia comprese subito l’importanza del ruolo assunto dalla Compagnia di San Giovanni Decollato tanto che papa Innocenzo VIII ne approvò ufficialmente l’istituzione nel 1490 e le concesse la chiesa di Santa Maria della Fossa ai piedi del Campidoglio perché potessero adempiere ai propri uffici. Più tardi, nel 1540, papa Paolo III le accordò la possibilità di liberare un condannato a morte all’anno in occasione della festa del Santo Patrono, il 24 giugno, secondo modalità chiarite e precisate dalle norme statutarie.

San Giovanni Decollato – Oratorio – Roma.

Un ulteriore strumento offerto dalle concessioni pontificie fu la possibilità di aggregare compagnie analoghe per finalità e disseminate un po’ ovunque. Ciò le permise di diffondere il concetto di pietas verso i condannati a morte; l’impegno assolutamente volontario dimostrò con quanta purezza d’animo i confratelli si adoperassero senza pretendere o aspettarsi alcun vantaggio personale.

La sua ramificazione rapida e capillare provò quanto il progetto di solidarietà umana fosse un sentimento diffuso e soprattutto senza limiti territoriali, tanto da varcare i confini dello Stato Pontificio.
Tra i pazienti, tali erano definiti, più celebri si ricordi Giordano Bruno, accusato di eresia e portato al rogo a Campo dei Fiori nel 1600.
La chiesa venne iniziata nel 1488 dall’Arciconfraternita e completata nel 1504. Sorge sull’area della chiesa di Santa Maria della Fossa del 1190. Ad una navata con cappelle laterali inserite sotto grandi arconi, ha una ricchissima decorazione settecentesca e un soffitto ligneo a riquadri regolari. Sull’altar maggiore si trova una tela di Giorgio Vasari, 1553,

La Decollazione del Battista – San Giovanni Decollato – Roma.

raffigurante “La decollazione del Battista”. Sugli altari sono, fra gli altri, un secondo quadro dello stesso Vasari e uno del Pomarancio; si nota anche una “Madonna della Misericordia col Bambino” che proviene dalla precedente chiesa di Santa Maria della Fossa.
Un vero gioiello è l’oratorio, realizzato tra il 1530 e il 1535 e decorato sulle pareti con un ciclo di “Storie del Battista” realizzate da Jacopino del Conte, da Francesco Salviati e da Pirro Ligorio. Sull’altare, una bella “Deposizione” sempre di Jacopino del Conte.
L’attiguo chiostro, terminato nel 1555, ha su tre lati un arioso portico di derivazione rinascimentale fiorentina. Al centro, un giardino. Nei sotterranei venivano sepolti i giustiziati.
Il terreno su cui sorge fu acquistato nel 1594 dall’Arciconfraternita di San Giovanni Decollato che procedette immediatamente alla sua costruzione. L’anno successivo, il confratello Migliore Guidotti donò al Sodalizio un quadro raffigurante la Resurrezione di Lazzaro da accomodare sopra l’altare posto proprio nel nuovo loggiato, ora custodito in chiesa.

San Giovanni Decollato – Chiostro – Roma.

Dai documenti di archivio si evince che nel 1601 si votò per la copertura dello stesso, ma di certo i lavori nel 1612 dovevano essere terminati perché in tale periodo si decise di celebrarvi le messe.
Il portico, che circonda per tre lati il giardino, ha un carattere prettamente toscano ricordando l’architettura rinascimentale fiorentina; le colonne, ritenuto appartenessero in precedenza alla chiesa di San Martino ai Monti, si suppone invece provengano dal Colle Oppio, probabilmente dalla Domus Aurea.
Il chiostro è decorato architettonicamente da due altari lignei gemelli, progettati probabilmente da Michelangelo, sormontati da un incasso rettangolare e da un frontoncino ornato da decorazione costituita da dentelli e ovoli. Gli incassi servivano da alloggiamento per le due tele, ora in chiesa. In uno dei due altari è stata successivamente creata una piccola nicchia ove è una statua in gesso di San Sebastiano, patrono delle Confraternite della Misericordia in Italia.
La pavimentazione e i banchi lignei sono del 1500. Sul pavimento sono presenti sette botole, sei per gli uomini e una per le donne, attraverso le quali venivamo calati i corpi dei condannati a morte per essere cristianamente sepolti nei sotterranei del chiostro. Su ciascuna botola è l’iscrizione “DOMINE CUM VENERIS JUDICARE NOLI NOS CONDEMNARE”, “Dio quando verrai per giudicarmi non mi condannare”.
Si notino infine sulle pareti degli ovali in bassorilievo marmoreo del 1500, raffiguranti la testa del Battista sul bacile, un sarcofago pagano poggiato su due leoni stilofori, probabilmente provenienti da Santa Maria Della Fossa, e alcune lapidi di benefattori.

Roma, 9 giugno 2019


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.