Ponte e Parione. Roma tra Medioevo e Rinascimento

I rioni Ponte e Parione sono aree della città dove l’eredità medievale, quella rinascimentale e la barocca sono ancora chiaramente visibili.

Simbolo del Rione Ponte.

Il rione Ponte era, in origine, una distesa di paludi, come ricorda anche Ovidio nei Fasti, un luogo misterioso, sibillino e «gonfio di agguati». E’ forse per questa caratteristica che gli antichi, nei pressi dei luoghi oggi occupati dal ponte Vittorio Emanuele II, collocarono il Tarentum, ovvero il Santuario di Dite, ovvero Plutone, dio degli Inferi, e Proserpina, il cui altare sotterraneo veniva dissepolto in occasione di ogni cerimonia. Un altro ricordo archeologico fu scoperto nel 1890 dal Lanciani lungo le rive del Tevere all’altezza di Tor di Nona: gli avanzi di un poderoso molo da sbarco per i marmi che servivano ai monumenti del Campo Marzio. Tra le memorie archeologiche del rione vince in bellezza il Ponte Elio che peraltro ne è il simbolo.
Papa Sisto IV Della Rovere fu il primo restauratore del rione: fece selciare tutte le vie e, nel gennaio del 1480, ripulì la zona di ponte Sant’Angelo da tutti i tuguri fatiscenti. Molti furono i personaggi noti che vissero nel rione: da Benvenuto Cellini, nel 1519, al genio del Borromini nel 1615, dal Maderno a messer Agostino Chigi. Ponte fu nominato V rione di Roma il 18 maggio 1743, con chirografo di papa Benedetto XIV.
Nei primi anni del Novecento il piano regolatore della “nuova” Roma operò nel rione vari sventramenti che inflissero vaste ferite all’antico tessuto urbano. Ciononostante Ponte ha conservato il suo tipico aspetto con i rettilinei rinascimentali convergenti verso ponte Sant’Angelo, riuscendo a mantenere un perfetto equilibrio tra passato e presente.

Resti del Ponte Elio durante i lavori dopo l’Unità d’Italia.

Il nome Parione, invece, viene dal latino paries, muro, col significato di “muraglione”: si riferisce ai resti di qualche antica struttura mai identificata. Nel Medioevo questa era l’ottava regione, chiamata Regio Parionis et Sancti Laurentii in Damaso dall’anzidetto muro e dalla chiesa di San Lorenzo in Damaso, fondata nel IV secolo e che ora si trova accanto al Palazzo della Cancelleria. È un rione dalla forma vagamente triangolare, i cui lati corrispondono ai tre rioni confinanti, Ponte, Regola e Sant’Eustachio, e occupa la parte centrale dell’antico Campus Martius, dove sorgevano tre importanti strutture: lo stadio di Domiziano, l’Odeon, un piccolo teatro per eventi musicali, voluto dallo stesso imperatore, e il teatro di Pompeo. Nella sua parte meridionale, come pure nel vicino rione Regola, molte strade hanno mantenuto il nome delle antiche attività commerciali che un tempo vi si concentravano, quali via dei Cappellari, via dei Baullari, via dei Giubbonari, vicolo dei Chiodaroli, piazza Pollarola, largo dei Librari, via dei Chiavari, e così via.
La visita ai rioni Parione e Ponte, e ovviamente alla parte del Campo Marzio che li contiene entrambi, vuol riportare in vita la quotidianità dei vicoli che innervano questa porzione di Roma. Qui, antico, medioevo, rinascimento, barocco si incontrano restituendo uno scenario affascinante. Proprio nei vicoli, molto più che nelle grandi piazze, si riesce a comprendere il modus vivendi delle città medievale e di quella rinascimentale e poi barocca. Una città che subisce, nel Medioevo, trasformazioni tali da modificare completamente il suo volto. Nell’antichità la vita a Roma, infatti, si era sviluppata soprattutto sulle zone collinari in cui l’aria era salubre. I colli Pincio, Viminale, Esquilino, Oppio, Celio e, al di là del Tevere, il Gianicolo erano punteggiati da grandi dimore private. La zona monumentale occupava la pianura compresa nell’ansa del fiume giungendo a Est fino al Colosseo e inglobando i colli da cui aveva preso avvio lo sviluppo della città, il Campidoglio e il Palatino; infine, i caseggiati delle classi medie e inferiori utilizzavano le aree residue interposte tra le due zone precedenti, seguendo in genere le depressioni delle colline e risalendo fino ad una certa altezza le loro pendici.
Nella Roma medievale, invece, le zone collinari persero d’importanza e l’abitato si spostò verso l’antica zona monumentale, l’insalubre città bassa adiacente al Tevere.
Il Tevere fu il protagonista dello sviluppo urbano di Roma, quantunque rappresentasse anche un pericolo: due o tre volte ogni secolo, di solito a intervalli di trenta o quarant’anni, ma in qualche caso a distanza di due o tre anni, esso inondava la città in corrispondenza dell’ansa principale, com’era già accaduto nell’antichità. Nel dicembre del 1277 l’altar maggiore del Pantheon fu sommerso per più di un metro.

Malgrado ciò, per tutto il Medioevo, il Tevere costituì l’arteria vitale di Roma. Quando il tessuto urbano si fece più continuo, l’insediamento si estese verso la zona monumentale di Campo Marzio, racchiusa dalla grande ansa del fiume. Oltre ad essere la principale via di comunicazione col mondo esterno, il Tevere separava e al tempo stesso collegava le due parti della città situate sulle opposte rive. Degli antichi ponti romani ne erano rimasti quattro: più a nord di tutti il ponte Sant’Angelo, unico passaggio per la basilica di San Pietro.
Oltre ad essere di primaria importanza per l’approvvigionamento di Roma, il Tevere era fonte di acqua potabile; l’abitare presso il fiume era un vantaggio, perché consentiva di fare a meno dei pozzi, che spesso in estate si esaurivano. Inoltre il fiume era ricco di pesce, e a partire dal X secolo risulta che i monasteri affittavano o cedevano i diritti di pesca sulle rive del fiume.
E degli antichi monumenti che ne era stato? La maggior parte di essi, in età medievale, era semplicemente ignorata; altri erano inglobati nella città medievale e adoperati per scopi utilitari. Ma la maggioranza delle antichità era in rovina. Le sostruzioni e le mura dirute dello stadio di Domiziano non ancora ricoperte dai palazzi, dalle case e dalle chiese che circondano l’attuale piazza Navona, accoglieva solo piccoli oratori e forse qualche abitazione; la grande distesa della piazza rimase inutilizzata fino al Quattrocento e solo nel XVII secolo, dopo la costruzione della chiesa di Sant’Agnese in Agone, del palazzo Pamphilj e della fontana dei Fiumi essa si trasformò nel grandioso ambiente monumentale che oggi vediamo.
A Est di piazza Navona i resti delle terme Alessandrine erano anch’essi occupati da abitazioni e da piccole cappelle, e così pure le terme di Agrippa e la zona dei templi di Largo Argentina, situate a Sud del Pantheon. Il teatro di Pompeo era, come oggi, completamente inglobato nel tessuto edilizio.

Santa Maria in Via Lata – Giuseppe Vasi.

I limiti entro cui si formò gradualmente la città medievale, tuttavia, sono segnati da due grandi assi dell’antica Roma: verso Est la via Lata, l’attuale via del Corso, correndo in rettilineo da Piazza del Popolo alla pendice settentrionale del colle Capitolino, segnava un confine che nel Medioevo non fu quasi mai oltrepassato dall’espansione edilizia. Ai piedi del Campidoglio, la via Lata piegava leggermente a Est, dividendosi poi in due rami, uno dei quali attraversava il Foro mentre l’altro, costeggiando la pendice sud-orientale del colle, si dirigeva verso Santa Maria in Cosmedin e collegava la città a Trastevere attraverso il ponte Rotto.
Analogamente, a Nord l’area urbana era delimitata dall’antica via Recta, oggi via dei Coronari, e dal suo proseguimento verso Est. Dopo aver attraversato il rettifilo da Ovest ad Est l’antico Campo Marzio, la via Recta sboccava sul Corso a piazza Colonna in corrispondenza della colonna di Marc’Aurelio.
In conclusione, il sistema viario medievale ereditato dall’età antica, era diretto essenzialmente da Est a Ovest e faceva capo a tre punti: il ponte Sant’Angelo, da cui si accedeva alla Città Leonina e a San Pietro; il teatro di Marcello, coi ponti d’accesso all’Isola Tiberina e a Trastevere; e l’estremità meridionale del Corso, ai piedi della pendice settentrionale del colle Capitolino.
I grandi santuari cristiani, situati fuori dell’abitato, ebbero un ruolo determinante per l’aspetto e la forma e l’aspetto della città medievale e rinascimentale: nonostante la loro lontananza dalla zona edificata, il Vaticano e il Laterano divennero due capisaldi del sistema viario medievale e delle epoche successive.

San Lorenzo in Damaso – Tempesta 1593.

Fa da esempio via del Parione, un’arteria in direzione Nord-Ovest che collegava ponte Sant’Angelo con l’estremità meridionale del Corso, nota con questo nome fino al Cinquecento, che, dopo aver raggiunto la parte più settentrionale del Campidoglio, continuava presso il Foro fino al Colosseo e da qui saliva al Celio lungo l’attuale via di San Giovanni, terminando presso la basilica Lateranense e l’adiacente palazzo pontificio. Questa strada rappresentava la via più breve per accedere alla «madre di tutte le chiese», alla residenza papale e agli uffici dell’amministrazione ecclesiastica; e poiché, provenendo da San Pietro, era l’unico collegamento diretto tra i due grandi santuari cristiani, divenne la strada più importante tra quelle che attraversavano l’intera città. Per tutto il Medioevo, via del Parione fu percorsa dalle processioni papali e dai pellegrini: da qui i nomi di via Papae per un lungo tratto dell’attuale via del Governo Vecchio e di via Maior per quella che oggi è via di San Giovanni, tra il Colosseo e il Laterano.

Roma, 5 giugno 2018


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.