Sulle tracce della prima guida turistica di Roma: Mirabilia urbis Romae (XII secolo)

Antiquae urbis Romae cum regionibus simulachrum – Rome – Valerius Dorichus Brixiensis – 1532.

Mirabilia Urbis Romae è il titolo di un trattatello scritto in latino. La redazione più antica del testo è quella contenuta nel Liber Polypticus, un libro di carattere amministrativo pontificale, e risale al 1140 – 1143. Il trattato è anonimo ma l’autore del Mirabilia doveva probabilmente essere una persona appartenente all’ambiente ecclesiastico, o l’autore stesso del Liber Polypticus.
Così come oggi il turista che si rechi a Roma arriva con un elenco di luoghi da visitare, magari ricavato dopo una più o meno accurata ricerca in rete, così accadeva anche prima del XII secolo, quando elenchi di cosa vedere a Roma erano stati già tramandati, ed erano soprattutto a uso dei pellegrini. La novità introdotta dai Mirabilia è che l’elenco dei luoghi in esso contenuto è molto più articolato, arricchito dalle considerazioni dell’autore, dalla citazione di fonti letterarie e da informazioni, commenti e considerazioni desunte dall’immaginario popolare del tempo. Le informazioni e le tradizioni possono essere relative, ad esempio, all’origine di una statua, di un tempio o di un colle.
Nei Mirabilia sono, poi, contenute informazioni non legate al solo mondo cristiano dei pellegrinaggi, e questa costituisce una delle principali differenze con il così detto “Itinerario di Eisielden”.
L’itinerario proposto nel

Pianta di Roma in epoca imperiale.

Mirabilia parte dal Vaticano per arrivare al Campo Marzio, quindi sale al Campidoglio e scende al Foro Romano. Dal Palatino si scende al Colosseo e quindi si sale all’Aventino per passare al Celio, al Laterano, al Viminale e al Quirinale.
L’ultima visita è a Trastevere.
I Mirabilia ebbero un grande successo come ci testimonia l’esistenza di ben 145 manoscritti che ce li tramandano, nelle numerose traduzioni dal latino in volgare, tedesco, olandese e inglese. Dal XV secolo i Mirabilia verranno stampati più volte. Essi possono essere, infatti, considerati i più antichi incunaboli stampati dalle tipografie tedesche a Roma. Nel corso delle varie stampe manterranno il titolo originale nonostante subiranno continui ammodernamenti e modificazioni dei contenuti.
Nel XVI secolo, con la nascita dell’interesse per l’antichità favorito dalle scoperte archeologiche, la parte fantastica venne eliminata e i Mirabilia divennero una vera e propria guida alle rovine della città. Inoltre la parte aggiunta nel Quattrocento, verrà ampliata. Utilizzando i Mirabilia, quindi, il forestiero riusciva a fare il giro della città in tre giorni guidato da un cicerone. Essi saranno utilizzati fino al Barocco.

Veduta di Roma – “Il Dittamondo” – Fazio degli Uberti – Milano – 1447


Secondo alcuni autori, comunque, l’elenco dei monumenti era già presente nelle edizioni più antiche. Nei primi dieci capitoli vengono descritti i vari generi di monumenti: i colli, gli archi, le mura, le terme, i palatia, tra i palatia viene citato anche quello Romulianum e in occasione della descrizione di questo palatium viene raccontata la leggenda, tramandata da scrittori orientali a partire dal V – VI secolo, secondo la quale la statua d’oro eretta in onore di Romolo crollò quando partorì “una vergine”.
I Mirabilia contengono ancora la descrizione dei teatri nei quali vengono compresi anche i circhi, i luoghi citati nelle passio dei santi, le colonne, i cimiteri, e molto altro. Nei capitoli 11, 12 e 13 sono riportate, ad esempio: la leggenda relativa alla visione di Ottaviano e la fondazione della chiesa di Santa Maria all’Ara Coeli sul Campidoglio, la storia delle statue dei Dioscuri sul Quirinale, l’origine del “cavallo di Costantino”, oggi noto come Marco Aurelio, la Salvacio Romae con la fondazione del Pantheon e quella di San Pietro in Vincoli. Nel capitolo 8 sono elencati i luoghi delle passioni dei santi, mentre nel capitolo 13 si parla dei funzionari imperiali, citati con i relativi nomi bizantini.
Nel capitolo 12 si racconta, quindi, della leggenda della visione di Ottaviano collegata alla fondazione della chiesa di Santa Maria in Ara Coeli. La leggenda è tratta dal Chronichon di Giovanni Malala. In essa si dice che Ottaviano chiese alla Sibilla tiburtina se poteva essere adorato come un dio, secondo la volontà del Senato. La Sibilla, dopo tre giorni rispose: «dal cielo verrà un re che regnerà nei secoli, avrà sembianze umane e giudicherà il mondo». Dopo questo responso ad Augusto apparve, nella sua camera dall’alto, una donna su un altare con in braccio un bambino, dove ora c’è la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli, che significa appunto “altare del cielo”, e fu per questo motivo che in quel punto venne eretta la chiesa.
La versione della leggenda contenuta nei Mirabilia è la terza in ordine di tempo, seguita poi da quella di Jacopo da Varazze. Non tutti gli autori sono d’accordo sull’interpretazione della leggenda. Probabilmente sul Campidoglio esisteva già un altare dedicato a qualche dea che, successivamente, viene dedicato a Maria. Le varie versioni della leggenda avrebbero il ruolo di mostrare la missione cristiana dell’Impero Romano e Ottaviano rappresenterebbe perciò l’autorità civile pronta ad accogliere la venuta di Cristo e l’avvento del Cristianesimo.

Il Marco Aurelio – Roma.

Un’altra leggenda riguarda l’origine di quello che, così riferisce l’autore, era chiamato comunemente “il cavallo di Costantino”, ovvero quella che sarà poi interpretata come la statua equestre di Marco Aurelio. Il gruppo scultoreo, datato 176 dopo Cristo, aveva una collocazione a tutt’oggi sconosciuta. Nell’VIII secolo fu spostato vicino alla basilica di San Giovanni in Laterano, costruita per volontà dell’imperatore Costantino.
Nella leggenda si spiega che il cavallo è di un armigero che, dopo aver liberato Roma da un re orientale, chiese una ricompensa in denaro e di essere raffigurato in una statua equestre: sulla testa del cavallo sarebbe stata posta una civetta e legato sotto la pancia del cavallo ci sarebbe stato il re sconfitto. Perché poi l’armigero venga nel tempo identificato come Costantino è una questione controversa, molti autori ritengono che sia solo il consolidarsi di una tradizione popolare che era nata proprio a seguito della simpatia che Costantino aveva in qualche modo riscosso presso il popolo, un’altra ipotesi è che sia stata la vicinanza della statua alla basilica di San Giovanni, fatta costruire da questo imperatore, a determinarne il nome indicato dalla tradizione.
La versione della storia dei Dioscuri che oggi campeggiano nella Piazza del Quirinale riportata nei Mirabilia, indica che dell’enorme gruppo scultoreo faceva parte anche una terza statua. Quest’ultima rappresentava una

Dioscuri – Piazza del Quirinale – Roma.

donna, circondata da serpi e recante una conca in mano, identificata dagli studiosi come Igea. Non si sa se questa terza figura sia davvero esistita. Se ciò fosse vero al momento essa è dispersa. Anche in questa guida viene riportata la leggenda che le due statue maschili fossero i ritratti di due filosofi indicati con il nome di Fidia e Prassitele venuti a Roma per dare consigli a Tiberio, così come è riportato nel così detto “Itinerario di Eisielden”.
L’autore dei Mirabilia Urbis Romae ha come scopo, lo dice nell’ultimo capitolo, quello di tramandare ai posteri il ricordo le bellezze di Roma. Ma nel fare questo ci riporta quindi le notizie dell’immaginario medievale che mescola le varie storie e leggende per crearne di nuove. Ci informa ad esempio che nel X secolo il Mausoleo di Augusto era tanto caduto in degrado, da assumere l’aspetto di un colle.
Oltre all’ammirazione dei resti dell’antica civiltà romana i Mirabilia dedicano attenzione agli aspetti del mondo cristiano. Il capitolo 8 è dedicato solo ai luoghi di Roma connessi con le “passio” dei Santi, e, ad esempio, vi si racconta dell’apparizione di Cristo a Pietro sulla via Appia. Pietro fuggiva dalla città per evitare il martirio e incontrato Cristo gli chiese: “Domine, quo vadis?”, ovvero “Signore, dove vai?” e Cristo gli rispose: “Eo Romam, iterum crucifigi”, “Vado a Roma, per farmi crucifiggere nuovamente”. A queste parole Pietro tornò in città e scelse di andare incontro al proprio destino. Nel luogo in cui la tradizione pone l’incontro tra Cristo e Pietro, nel IX secolo venne eretta una cappella, che oggi è la chiesa del Domine quo vadis.
Con lo sviluppo della pratica del pellegrinaggio l’opera fu utilizzata, in una forma ridotta, proprio come una guida turistica.
Ancora oggi la lettura di questo trattatello può essere utile, e divertente, non solo per ricostruire le architetture romane antiche, ma anche per conoscere le architetture mentali, i miti e le leggende, che hanno abitato e sono stati abitati in questa città.

Roma, 18 agosto 2019


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL

Sorry, the comment form is closed at this time.